
sabato 26 aprile 2008
giovedì 24 aprile 2008
Festarch 2008 (parte 1)

per maggiori informazioni http://www.festarch.it/index.php
La prima edizione del Festarch si è svolta l'anno scorso.
Nei giorni 29, 30 giugno e 1 luglio 2007, le aree espositive della ex-Manifattura Tabacchi e del Lazzaretto di Sant’Elia hanno visto la presenza di circa 35.000 visitatori ad assistere alle mostre e ai dibattiti sul tema "Scrivere il Paesaggio".
Il Festarch promosso dalla Regione Sardegna, l’Università degli Studi di Cagliari e Sassari e l’INARCH, è stato diretto da Stefano Boeri e Gianluigi Ricuperati.
Tra gli ospiti della prima edizione quattro premi Pritzker come Rem Koolhaas, Paulo Mendes da Rocha, Zaha Hadid e Jacques Herzog ai quali si aggiungono progettisti e artisti come Wolf Prix, Massimiliano Fuksas, Dan Graham, Enzo Mari, Yona Friedman, Eduard Glissant, Gabriele Basilico e Hans Ulrich Obrist.


Al seminario era legata la mostra espositiva dei lavori degli studenti che hanno frequentato il laboratorio sperimentale di progettazione e produzione avanzata tenuto da Ludovica Tramontin presso l'Università degli Studi di Cagliari per il corso di Architettura e Composizione architettonica 4 del docente prof. Enrico Corti.
Alcune foto dell'allestimento della mostra...









Nel sito della regione Sardegna è possibile vedere un video della prima edizione del Festarch 2007 http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=50859&v=2&c=215&t=1
domenica 20 aprile 2008
"Origami_Folding" style

La tecnica dell'Origami, parola giapponese che significa "piegare la carta", utilizzata per realizzare figure e forme di ogni tipo mediante la piegatura di uno o più fogli di carta, al giorno d'oggi trova interesse nel campo della scultura, della moda, del design e dell'architettura.
Origami Design

Per il portaoggetti FortuneBox di MosMea, la designer Francesca Genetti si è ispirata al Fortune Teller, uno modelli base dell' arte Origami.
Anche sulle passerelle hanno sfilato proposte oriental-chic che ripetono i tipici patterns della carta pieghettata.

Origami bag _ Bottega Veneta

Origami bag _ MosMea
Origami Architecture


Yokohama International Port Terminal _ FOA
Origami Sculptures
Fantastici i lavori di Matt Shlian di cui segnalo anche il blog
Origami furniture design
Meritano anche i lavori fatti da matrix_g.sea per un hairstudio in Larisa curati da Elina Karanastasi and Sophia Vyzoviti docente della Facoltà di Architettura dell’Università TU di Delft.

Paper folding
I piccoli gesti eseguiti su semplici fogli di carta o cartoncino capaci di fare architettura, scultura, moda ora si possono fare anche con il computer grazie ad alcuni semplici programmi come Paper Folding 3D

Alcuni esempi di Origami Jewelry e Origami Sculptures
http://polymerclaynotes.com/index.php?s=origami
Origami, tessellations, geometry, design, and art
http://www.origamitessellations.com/
http://www.flickr.com/photos/polyscene/
http://www.core.form-ula.com/2007/11/11/single-sheet-folded-paper-digital-model/#more-1321
http://webpages.charter.net/gstormer/#pictures
http://www.flickr.com/photos/christine42/
http://www.origamiblog.com/
http://www.flickr.com/photos/22886790@N00/
http://www.arch102-07.form-ula.com/?cat=28&paged=3
http://www.a3lab.org/research.htm
http://spacelayer7.com/index.html
http://www.sial.rmit.edu.au/Projects/?c=1
http://www.ifongdesign202.blogspot.com/
http://mitani.cs.tsukuba.ac.jp/pukiwiki-oripa/index.php?ORIPA%3B%20Origami%20Pattern%20Editor
http://langorigami.com/science/origamisim/origamisim.php4
martedì 8 aprile 2008
EveryVille 2008_Concorso internazionale per studenti

In occasione della 11° Mostra Internazionale di Architettura che si terrà a Venezia tra il 14 settembre e il 23 novembre 2008 la "Fondazione La Biennale di Venezia" ha indetto il concorso "EveryVille" rivolto agli studenti delle Università di tutto il mondo.
Gli studenti sono invitati ad elaborare una idea-progetto sulla base di un testo di Aaron Betsky, curatore dell'11. Mostra.
I lavori, selezionati dalla giuria, diverranno parte integrante della 11. Mostra e saranno esposti in una sezione dedicata all'interno del percorso espositivo.
Per maggiori informazioni http://www.labiennale.org/it/architettura/everyville/